Archiviate da poco le temperature autunnali, arriva il momento di fare i conti col freddo che conta; temperature rigide, neve e ghiaccio, senza dimenticare la pioggia, sono tutti spiacevoli nemici della salute della vostra auto nonché della sicurezza sulle strade. Ecco alcuni consigli per mettersi al volante senza pensieri. Se non avete a disposizione un riparo coperto e al chiuso per la vostra auto, è buona norma prendere qualche accorgimento, ancor prima di mettervi in marcia!
Se avete in programma la sostituzione dell’olio, usate un lubrificante che sia consono alle temperature della vostra zona. Il numeretto vicino alla “W” che trovate sulle confezioni vi aiuterà: più il numero sarà piccolo, maggiore sarà la fluidità dell’olio motore alle basse temperature. Da evitare assolutamente le partenze a razzo o le accelerate da fermo, specie se l’auto è stata ferma per molto tempo o viene da una notte particolarmente gelida, perché potrebbero rovinare le parti mobili del motore. Meglio partire e marciare a un’andatura costante e a filo di gas. Controllate anche le cose che a prima vista potrebbero essere trascurabili, come l’usura dei tergicristalli o il funzionamento della stufa, senza tralasciare la variabile che più fa impazzire gli autisti, ovvero la longevità della batteria.
Se vivete in zone parecchio nevose e ci sono i mezzi spargisale, lavare la macchina una volta a settimana può essere utilissimo: il sale rovina la carrozzeria della vostra vettura alla pari della salsedine estiva. Eviterete che la ruggine vi venga a trovare prima del tempo! Come ultima, ma non meno importante, raccomandazione, controllate la salute delle gomme (crepe, bolle e stato di usura) e se nei vostri tragitti di routine vi sia l’obbligo di catene a bordo o il montaggio dei pneumatici invernali; eviterete spiacevoli incontri con gli organi di controllo stradale e non metterete a repentaglio la vostra sicurezza e quella degli altri. Prudenza sempre, specie se l’asfalto è ghiacciato o coperto da neve fresca o morbida. Buona guida!
.