di Antonio Buonopane


Archiviate da poco le temperature autunnali, arriva il momento di fare i conti col freddo che conta; temperature rigide, neve e ghiaccio, senza dimenticare la pioggia, sono tutti spiacevoli nemici della salute della vostra auto nonché della sicurezza sulle strade. Ecco alcuni consigli per mettersi al volante senza pensieri. Se non avete a disposizione un riparo coperto e al chiuso per la vostra auto, è buona norma prendere qualche accorgimento, ancor prima di mettervi in marcia! Se avete in programma la sostituzione dell’olio, usate un lubrificante che sia consono alle temperature della vostra zona. Il numeretto vicino alla “W” che trovate sulle confezioni vi aiuterà: più il numero sarà piccolo, maggiore sarà la fluidità dell’olio motore alle basse temperature. Da evitare assolutamente le partenze a razzo o le accelerate da fermo, specie se l’auto è stata ferma per molto tempo o viene da una notte particolarmente gelida, perché potrebbero rovinare le parti mobili del motore. Meglio partire e marciare a un’andatura costante e a filo di gas. Controllate anche le cose che a prima vista potrebbero essere trascurabili, come l’usura dei tergicristalli o il funzionamento della stufa, senza tralasciare la variabile che più fa impazzire gli autisti, ovvero la longevità della batteria.

Se vivete in zone parecchio nevose e ci sono i mezzi spargisale, lavare la macchina una volta a settimana può essere utilissimo: il sale rovina la carrozzeria della vostra vettura alla pari della salsedine estiva. Eviterete che la ruggine vi venga a trovare prima del tempo! Come ultima, ma non meno importante, raccomandazione, controllate la salute delle gomme (crepe, bolle e stato di usura) e se nei vostri tragitti di routine vi sia l’obbligo di catene a bordo o il montaggio dei pneumatici invernali; eviterete spiacevoli incontri con gli organi di controllo stradale e non metterete a repentaglio la vostra sicurezza e quella degli altri. Prudenza sempre, specie se l’asfalto è ghiacciato o coperto da neve fresca o morbida. Buona guida! .




Gruppo FCA: Lodevole la strategia di attacco del gruppo Fiat-Chrysler. Tutti i nuovi modelli hanno fatto registrare un’impennata delle vendite, in particolare il marchio Jeep segna a Novembre un incremento mostruoso del 132% su base annua. Bene anche la famiglia delle 500 e il marchio sportivo Alfa Romeo.
CDP digitale: Addio al certificato di proprietà cartaceo, sarà disponibile soltanto in maniera telematica ed elettronica. Tre i benefici per gli italiani: il CDP non viene più smarrito, un documento in meno da conservare in auto e da quest’anno si potrà essere avvisati comodamente via mail di un cambiamento del CDP, come un fermo amministrativo o la radiazione.
Omicidio stradale: di recente la camera ha approvato l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di omicidio stradale; pene quindi che corrono da un minimo di 5 anni fino ai 18 per gli incidenti più gravi. Molto bene, ma serviva davvero tutto questo tempo (e tutti questi incidenti mortali, ndr) per formulare un testo coerente con le esigenze dei pedoni e degli automobilisti?
Motorshow 2015 : “Tutto tace, il quadro è troppo triste per essere vero. Bene che vada il motor, ma lo show possiamo scordarcelo di sicuro” sono le parole durissime di Carlo Cavicchi, ex direttore di Quattroruote, che dalle pagine dello stesso lancia una stoccata agli organizzatori della kermesse più attesa dagli appassionati di motori dello Stivale. Troppo scetticismo da parte delle case automobilistiche? Speriamo tanto che lo show non sia rinviato o cancellato!